Notice: Undefined index: Operating System in /var/www/vhosts/multiofficeservice.it/httpdocs/classes/OS_BR.class.php on line 48
Dopo il Piano Nazionale Garanzia Giovani, arriva dal Governo l’Agenzia Nazionale per l’occupazione. Si tratta di un progetto ambizioso che dovrebbe far confluire in un’unica Agenzia tutte le politiche attive e passive del mondo del lavoro. L’Agenzia, che si rifà all'attuale modello tedesco, fungerà da ente di riferimento dei servizi ispettivi del Ministero del lavoro, dell’INPS e dell’INAIL. Il suo ruolo sarà quello di coordinatore tra le parti sociali e l’INPS per la gestione degli ammortizzatori sociali oltre che per l’inserimento od il reinserimento nel mondo del lavoro di lavoratori disoccupati, obiettivo mancato in tanti anni di attività dei Centri per l’impiego. Il nostro auspicio è di vedere presto gli effetti positivi di tali interventi.
Il primo
maggio, festa dei lavoratori, è partito il Piano nazionale Garanzia giovani per
il quale l’Italia ha ottenuto un finanziamento di 1,5 miliardi di euro nel
bienno 2014-2015.
Il
piano è rivolto a tutti i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano,
non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).
L’iniziativa è volta a fornire a questa categoria di
giovani un’opportunità di orientamento, inserimento
lavorativo, apprendistato, tirocinio, servizio civile, sostegno
all'autoimprenditorialità, formazione mirata all'inserimento lavorativo e
al reinserimento di giovani fuori dal sistema di istruzione e
formazione, mobilità professionale in Italia o all’estero.
I giovani potranno aderire all’iniziativa fino al 31 dicembre 2015 attraverso
il sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it
o tramite i
portali regionali, oppure direttamente al Centro per l’Impiego territoriale.
Le
singole Regioni sono chiamate a definire le modalità organizzative e di
attuazione degli interventi sul proprio territorio a partire dal piano
condiviso a livello nazionale.
Per
le imprese che assumono, il piano nazionale Garanzia giovani prevede delle
agevolazioni di entità variabile, a seconda della Regione di appartenenza e
della tipologia di contratto con cui avviene l’assunzione.
Le
aziende possono aderire all’iniziativa iscrivendosi comodamente online alla
sezione dedicata all’interno del sito governativo.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nuovo sito.
Nuova grafica, nuove sezioni e sito ottimizzato per essere correttamente visibile su smartphone e tablet.
Buona navigazione.